
Bando Isi Inail 2022-2023:
incentivi per la sicurezza sui luoghi di lavoro
Lo sapevi che Inail ha erogato 333 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto, a titolo di incentivo, alle imprese e agli Enti del Terzo Settore, per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?
Ti ricordiamo che per il Bando Inail 2022 si può presentare domanda a partire dal 2 maggio 2023 fino al 16 giugno 2023 alle ore 18.00.
Questo potrebbe essere il momento giusto per investire sulla sicurezza e la salute dei lavoratori della tua impresa.
Se investi sulla salute e la sicurezza dei tuoi dipendenti tu sei più tranquillo,
loro si sentono più tutelati. In questo modo la qualità del lavoro migliora, e anche la produttività.
Inoltre, investire sulla sicurezza significa anche risparmiare in giorni di assenze e risarcimenti qualora si verificasse un incidente.
Se vuoi aumentare la sicurezza dei tuoi operatori, ma non sai da dove partire,
ti diamo noi qualche spunto!
1. La sicurezza dei lavoratori può essere garantita con l’implementazione di
sistemi RTLS (non sai cosa è un RTLS? Approfondisci con il nostro articolo).
Fornendo a ogni operatore un dispositivo personale indossabile, dotato di pulsante
di allarme e sensori di caduta uomo a terra (come il SafeX,
il SafeX Lite o il
SafeX Plus di BlueUp),
l'operatore che si trova in difficoltà sarà in grado di inviare un allarme per richiedere un soccorso localizzato.
In questo modo, responsabili e/o colleghi, potranno intervenire rapidamente, conoscendo con esattezza la posizione da cui è partito l'allarme.
Se invece il lavoratore subisce un incidente o viene colto da un malore, l’allarme localizzato partirà automaticamente grazie ai sensori di caduta,
e l’operatore, anche in questo caso, potrà essere immediatamente soccorso.
Inoltre, in caso di evacuazione per emergenze, grazie ai sistemi RTLS è possibile identificare e localizzare chi è presente ai punti di raccolta e chi,
invece, è ancora dentro l'edificio e dove.
2. Un altro aspetto importante da considerare per salvaguardare la salute degli operatori è l’ambiente di lavoro
in termini di qualità dell’aria. E' possibile monitorare i parametri ambientali utilizzando dei sensori che misurano
il livello di CO2, di temperatura, di umidità, di pressione o di presenza di polveri sottili presenti nell’ambiente.
Per queste misurazioni ci si può affidare a dispositivi come Ultra Plus o
Ultra Deluxe di BlueUp, oppure scegliere tra i numerosi sensori disponibili
dal catalogo MikoE che possono essere integrati
nel nuovo TinySensor di BlueUp.
3. Troppo spesso gli operatori non utilizzano correttamente i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), sottoponendosi a grossi rischi e mettendo in situazioni sgradevoli il datore di lavoro. Controllare il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale è sempre stato difficile, e la sola supervisione spesso non è sufficiente, ma oggi, grazie all'applicazione di tag Bluetooth LE sui vari DPI è possibile monitorare il corretto o lo scorretto utilizzo di questi ultimi da parte degli operatori (leggi lo Use Case "Monitoraggio dei DPI" per saperne di più).
Queste sono solo alcune delle opportunità fornite dalle tecnologie IoT per aumentare la sicurezza sul lavoro. Se vuoi saperne di più contattaci, e saremo lieti di aiutarti nel tuo progetto specifico.