Blog

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Returnable Asset e BLE per la tracciabilità aziendale

Returnable Asset e BLE per la tracciabilità aziendale

Nel contesto moderno della logistica e della gestione degli asset aziendali, l’efficienza e la tracciabilità sono diventate priorità imprescindibili. In questo scenario, i Returnable Assets (beni riutilizzabili) rivestono un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dei processi aziendali. Ma cosa sono esattamente i Returnable Assets?

I Returnable Assets

I Returnable Assets sono beni aziendali progettati per essere riutilizzati all’interno dello stesso stabilimento o nell’ambito della rete aziendale, senza dover essere smaltiti o uscire dal ciclo operativo. Un esempio comune sono i pallet, impiegati per il trasporto e la movimentazione delle merci , che restano all’interno del perimetro aziendale e vengono riutilizzati in continuazione. Altri esempi includono contenitori industriali, come scatole o cisterne, utilizzati per il trasporto (all’interno dello stabilimento o tra stabilimento e stabilimento) di materie prime o prodotti finiti, o ancora carrelli e scaffali impiegati nelle linee di produzione. Questi beni, grazie al loro riutilizzo costante, contribuiscono a rendere il processo aziendale più sostenibile ed economico.

I vantaggi di adottare soluzioni BLE per tracciare i Returnable Assets?

Le soluzioni di localizzazione in tempo reale (RTLS) basate sulla tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE), come quelle offerte da BlueUp, consentono di tracciare con precisione oggetti e persone all’interno di spazi delimitati, sia all’interno che all’esterno delle strutture aziendali. I principali vantaggi degli RTLS includono:

  • Tracciamento preciso degli asset: migliora l’efficienza aziendale riducendo i tempi di ricerca e ottimizzando la gestione delle risorse.
  • Visibilità in tempo reale: consente una gestione più dinamica dei processi produttivi e logistici, migliorando la reattività alle esigenze aziendali.
  • Riduzione degli errori umani: l’automazione nella gestione degli inventari e degli asset elimina gli interventi manuali, riducendo il rischio di errori.

Le soluzioni BLE sono particolarmente adatte al modello di riutilizzo degli asset, poiché permettono di implementare sistemi di posizionamento indoor (Indoor Positioning Systems), favorendo il riutilizzo dei dispositivi BLE. In questo modo, l’investimento iniziale in hardware può essere ammortizzato nel tempo grazie alla possibilità di riutilizzare i tag BLE insieme agli asset stessi.

 

Perché i Returnable Asset sono ideali per il tracciamento con tecnologia BLE?

Esistono diverse tecnologie alternative al BLE, ma per tracciare i Returnable Assets, che restano all’interno di un singolo stabilimento o si spostano tra vari stabilimenti pur restando nel circuito aziendale, la soluzione BLE è la più conveniente.

Una tecnologia alternativa potrebbe essere il GPS, applicando ai singoli assets tracker GPS con connettività cellulare. Questa tecnologia potrebbe sembrare adatta per tracciare gli asset in tempo reale, soprattutto durante le fasi di trasporto. Tuttavia, sebbene la mancanza di una infrastruttura fisica all’interno degli stabilimenti e la visibilità durante il trasporto siano vantaggi, il GPS non garantisce una localizzazione sufficientemente precisa all’interno degli spazi chiusi dei vari stabilimenti. Inoltre, i costi di implementazione e di gestione (come traffico dati e piattaforme SaaS) risultano elevati.

Un’altra alternativa potrebbe essere l’RFID. Nonostante il costo basso dei tag RFID, questa tecnologia richiede portali dedicati di ingresso e uscita, con un alto costo di infrastruttura in ogni stabilimento, e non offre una localizzazione all’interno degli ambienti aziendali.

La tecnologia più adatta al tracciamento dei Returnable Assets, pertando, risulta essere quella BLE. Infatti, sebbene l’impiego di tag BLE richieda un investimento iniziale più elevato rispetto a soluzioni più economiche come i tag passivi, i vantaggi di questa tecnologia emergono chiaramente quando applicata agli Asset Returnable.

In primo luogo, l’uso dei tag BLE sugli Asset Returnable permette di ammortizzare rapidamente il costo dei tag, grazie alla loro riusabilità. Poiché gli asset vengono utilizzati ripetutamente, il costo del sistema di tracciamento si distribuisce su un lungo periodo, rendendo l’investimento iniziale più sostenibile. Inoltre, i tag BLE sono progettati per essere duraturi e non “a perdere”, il che significa che possono essere utilizzati per molti cicli di vita degli asset. Questa durabilità riduce gli sprechi e favorisce una gestione delle risorse più efficiente.

I tag BLE offrono anche numerosi vantaggi rispetto ad altre tecnologie di tracciamento. A differenza dei tag passivi, che necessitano di un lettore per rilevare la posizione, i tag BLE comunicano autonomamente la loro posizione e altre informazioni utili, senza necessità di interventi manuali. Questa comunicazione automatica consente un monitoraggio in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa. Inoltre, i tag BLE hanno una portata maggiore rispetto ai tradizionali sistemi passivi, rendendoli ideali per ambienti complessi come magazzini o stabilimenti produttivi, dove la copertura e la versatilità sono essenziali. Non solo i tag BLE tracciano la posizione, ma possono anche monitorare parametri aggiuntivi come temperatura, movimento e stato dell’asset, offrendo così una visione completa delle operazioni aziendali.

In sintesi, la tecnologia BLE applicata agli Asset Returnable non solo migliora la gestione delle risorse aziendali, ma offre anche un ritorno sull’investimento tangibile nel medio-lungo termine, grazie all’aumento dell’efficienza operativa e alla riduzione degli sprechi.

Conclusioni

I Returnable Assets rappresentano una risorsa strategica per le aziende. Grazie alle soluzioni BlueUp basate sulla tecnologia Bluetooth Low Energy, le aziende possono implementare un monitoraggio attivo, preciso e automatizzato degli asset, trasformando la gestione delle risorse in un vantaggio competitivo.

La combinazione di Returnable Assets e tecnologia BLE non è solo una scelta tecnologica, ma una vera e propria strategia vincente per migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli sprechi e contribuire a un futuro aziendale più sostenibile.

Scopri le soluzioni RTLS per Returnable Asset Tracking di BlueUp

Le soluzioni RTLS per Asset Tracking offerte da BlueUp si basano tutte su standard Bluetooth® LE o protocolli wireless compatibili.
BlueUp offre tre diverse soluzioni RTLS che differiscono per prestazioni, costi e complessità di installazione.

MeshCube è una soluzione unica sul mercato, con infrastruttura completamente senza cablaggi e basata su rete di comunicazione in tecnologia Wirepas Mesh 2.4GHz. Con questa tecnologia vengono abbattuti quasi a zero tutti i costi di progettazione, installazione e cablaggio, il che la rende estremamente economica e adatta per applicazioni di inventario automatico, localizzazione di asset in ambito industriale e logistico, monitoraggio distribuito tramite sensori.

LocateBLE permette la localizzazione di asset e persone in tempo reale tramite algoritmi basati su RSSI (Received Signal Strenght Indicator) e trilaterazione. La caratteristica premiale di LocateBLE è la sua indipendenza dall’hardware: la piattaforma, infatti, è progettata per essere compatibile con molteplici tipologie di antenne Bluetooth® LE presenti sul mercato: Bluetooth® LE beacon gateway, access point WiFi con interfaccia Bluetooth® LE, moduli Zigbee o mesh con supporto Bluetooth® LE. Questa flessibilità, rende LocateBLE adatta ad un ampio ventaglio di applicazioni per Asset Tracking in Real-Time.

Infine, nel caso in cui l’accuratezza di localizzazione sia il requisito fondamentale, AccuRTLS è la soluzione ideale. AccuRTLS fornisce prestazioni allo stato dell’arte, con tracciamento real-time e accuratezza fino a poche decine di centimetri in ambiente operativo reale, grazie alla tecnologia RTLS Bluetooth® LE Angle of Arrival, sviluppata da Quuppa, di cui BlueUp è partner dal 2017. Per questa tecnologia, BlueUp sviluppa e produce tag Quuppa Approved, certificati direttamente da Quuppa per essere completamente compatibili a livello funzionale, prestazionale e meccanico con la tecnologia Quuppa.

 

Vuoi scoprire se le soluzioni di BlueUp possono aiutarti nella tua realtà? Contattaci per saperne di più!