Soluzioni

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Asset tracking
Riduzione delle inefficienze operative
Grazie al monitoraggio delle risorse in tempo reale, è possibile ridurre le inefficienze operative.
Aumento della produttività del personale
Grazie al posizionamento preciso delle risorse, il personale può dedicare meno tempo alla ricerca di attrezzature o materiali, con conseguente aumento della produttività.
Riduzione degli smarrimenti e dei furti
L'implementazione di sistemi di tracciamento dei beni riduce significativamente le perdite dovute a furti o smarrimenti.
Ottimizzazione della manutenzione preventiva
Utilizzando l'asset tracking per monitorare l'utilizzo e le condizioni dei beni, le aziende possono programmare una manutenzione preventiva in modo più efficiente, riducendo i guasti imprevisti.
Miglioramento della tracciabilità e della conformità
Per i settori regolamentati, il monitoraggio delle risorse garantisce una tracciabilità completa, agevolando la conformità normativa e riducendo i rischi di non conformità.

Le soluzioni di Asset tracking sono in grado di fornire informazioni in tempo reale sulla posizione e sullo stato di  asset, materiali e semilavorati all’interno dell’area di lavoro (linea di produzione, magazzino, cantiere, …), fornendo aggiornamenti continui.

La tracciabilità di asset, semilavorati e prodotti finiti consente di identificare eventuali fermi di produzione, identificare periodi di inattività e localizzare più rapidamente le attrezzature.

In questo modo è possibile creare un gemello digitale dell’impianto di produzione in grado non solo di fornire visibilità in tempo reale dei processi ma anche di estrarre indicatori di performance del sistema. Il risultato diretto è un notevole aumento di produttività ed efficienza.

Casi d'uso

Gestione delle materie prime

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/cogne-tracciamento-materie-prime.png

Industria elementi di fissaggio

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/elementi_fissaggio.png

NGK Ceramics

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/ngk-ceramics-tracking.png

Industria Automotive

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/automotive-tracking-produzione.png

Industria componenti metallici

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/tracciamento-componenti-metallici.png

Le soluzioni di Asset Tracking sono in grado di fornire informazioni in tempo reale sulla posizione e sullo stato di persone, asset, materiali e semilavorati all’interno dell’area di lavoro (linea di produzione, magazzino, cantiere, …), fornendo aggiornamenti continui.

La tracciabilità di asset, semilavorati/prodotti finiti consente di identificare eventuali fermi di produzione, identificare periodi di inattività, localizzare più rapidamente le attrezzature.

In questo modo è possibile creare un gemello digitale dell’impianto di produzione in grado non solo di fornire visibilità in tempo reale dei processi ma anche di estrarre indicatori di performance del sistema. Il risultato diretto è un notevole aumento di produttività ed efficienza.

Casi d'uso

Gestione delle materie prime

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/cogne-tracciamento-materie-prime.png

Industria elementi di fissaggio

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/elementi_fissaggio.png

NGK Ceramics

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/ngk-ceramics-tracking.png

Industria Automotive

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/automotive-tracking-produzione.png

Industria componenti metallici

https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/10/tracciamento-componenti-metallici.png
https://www.blueupbeacons.com/wp-content/uploads/2024/09/asset-traking-solution1.png

COME FUNZIONA

 

La nostra soluzione Asset Tracking si basa sulle piattaforme RTLS del nostro portafoglio tecnologico: BLE, AoA, Mesh. La scelta della tecnologia più adatta si basa sull’analisi dei requisiti tecnici, funzionali, operativi e ambientali del progetto.

I tag a batteria a basso consumo energetico vengono applicati alle risorse fisiche da localizzare e tracciare (casse, contenitori, utensili, dispositivi, …). In caso di risorse critiche, il tag può anche monitorare eventi di allarme come cadute o impatti. Il tipo di tag dipende da diversi fattori: la risorsa da tracciare, la durata prevista della batteria, l’uso interno o esterno, …

Un’infrastruttura fissa di antenne (chiamate anche localizzatori o ancore) consente di ricevere il segnale dai tag. A seconda della tecnologia e della soluzione adottata, le antenne possono essere alimentate dalla rete elettrica o a batteria e supportare diverse tecnologie di connessione dati: Ethernet, WiFi, Mesh.

I dati grezzi provenienti dalle antenne vengono elaborati dal software di localizzazione, che fornisce dati di posizione e stato delle singole risorse tramite API, per un’integrazione semplice con software applicativi o sistemi di terze parti. Il software di localizzazione è inoltre dotato di un’interfaccia utente grafica intuitiva per la gestione e il monitoraggio del sistema.