Soluzioni
Sicurezza del personale medico
È fondamentale sviluppare sistemi che aumentino la sicurezza del personale, soprattutto in ambienti ospedalieri, dove possono verificarsi episodi di violenza o aggressione. I sistemi RTLS consentono di inviare allarmi immediati in caso di pericolo, consentendo una rapida risposta da parte della sicurezza interna o delle forze dell’ordine. Ciò aumenta la sicurezza percepita e reale del personale, creando un ambiente di lavoro più sicuro e sereno.
È fondamentale sviluppare sistemi che aumentino la sicurezza del personale, soprattutto in ambienti ospedalieri, dove possono verificarsi episodi di violenza o aggressione. I sistemi RTLS consentono di inviare allarmi immediati in caso di pericolo, consentendo una rapida risposta da parte della sicurezza interna o delle forze dell’ordine. Ciò aumenta la sicurezza percepita e reale del personale, creando un ambiente di lavoro più sicuro e sereno.
COME FUNZIONA
La nostra soluzione per la sicurezza del personale si basa sulle piattaforme RTLS del nostro portafoglio tecnologico: BLE, AoA, Mesh. La scelta della tecnologia più adatta si basa sull’analisi dei requisiti tecnici, funzionali, operativi e ambientali del progetto.
I tag indossabili a batteria a basso consumo energetico sono indossati dal personale (medici, infermieri, …). I tag includono un sensore accelerometro che fornisce lo stato di movimento della persona e, utilizzando algoritmi avanzati, può rilevare eventi critici come shock o uomo a terra. I tag indossabili integrano anche un pulsante di allarme, che può essere utilizzato per inviare avvisi localizzati per assistenza o eventi critici.
Un’infrastruttura fissa di antenne (chiamate anche localizzatori o ancore) consente di ricevere il segnale dai tag. A seconda della tecnologia e della soluzione adottata, le antenne possono essere alimentate dalla rete elettrica o a batteria e supportare diverse tecnologie di connessione dati: Ethernet, WiFi, Mesh.
I dati grezzi provenienti dalle antenne vengono elaborati dal software di localizzazione, che fornisce i dati di posizione e stato dei singoli tag indossati dal personale, inclusi gli eventi di allarme, tramite API, per un’integrazione semplice e senza soluzione di continuità con software applicativi o sistemi di terze parti. I dati sulla posizione possono essere utilizzati anche per attivare allarmi di sistema in caso di presenza in aree non autorizzate o segnalazioni da parte di lavoratori isolati. Il software di localizzazione è inoltre dotato di un’interfaccia utente grafica intuitiva per la gestione e il monitoraggio del sistema.