BlueUp è orgogliosa di essere tra i partner del progetto HEART (Hospital Environment Analysis & Real Time Tracking), un’iniziativa all’avanguardia volta a migliorare la sicurezza ospedaliera attraverso soluzioni tecnologiche innovative basate su IoT e Intelligenza Artificiale. Grazie a un sostegno finanziario di 122.118,96 EUR, BlueUp contribuisce attivamente allo sviluppo di questa tecnologia innovativa. L’obiettivo principale di HEART è la prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), migliorando così la qualità delle cure e riducendo i rischi per i pazienti.
Le ICA: una sfida per il settore sanitario
Le Infezioni Correlate all’Assistenza sono infezioni acquisite durante la degenza ospedaliera o in altre strutture sanitarie. Queste infezioni rappresentano un problema significativo a livello globale, aumentando i tempi di degenza, i costi sanitari e, nei casi più gravi, causando disabilità o decessi. Si stima che le ICA possano raddoppiare i costi delle cure e incrementare la degenza ospedaliera di circa 6,5 giorni, con un impatto economico annuo di circa 7 miliardi di euro solo in Europa.
Il ruolo di HEART nella prevenzione delle ICA
HEART si distingue per l’implementazione di tecnologie avanzate che permettono di:
- tracciare in tempo reale pazienti, operatori sanitari e strumentazione chirurgica grazie a sistemi RTLS (Real-Time Locating System) e Intelligenza Artificiale;
- monitorare il rispetto delle procedure di igiene, come il lavaggio delle mani e il traffico in sala operatoria;
- analizzare le cartelle cliniche con modelli di AI avanzati per una valutazione personalizzata del rischio infettivo;
- generare allarmi in caso di comportamenti non conformi, garantendo un miglioramento della sicurezza dei pazienti;
Il progetto, che vede la collaborazione di BlueUp con il capofila Saima Sicurezza S.P.A., Università degli Studi di Siena, Centro Chirurgico Toscano e Fasac Investment Srl, porterà alla realizzazione di un software intuitivo per il monitoraggio e la prevenzione delle ICA, facilitando diagnosi precoci e interventi tempestivi.
Dal progetto ATLAS a HEART: un percorso di innovazione
HEART rappresenta un’evoluzione del progetto ATLAS. Avviato il 1 settembre 2020 e co-finanziato dal POR CREO FESR Toscana 2014-2020, ATLAS ha sviluppato una piattaforma multisensoriale RTLS di nuova generazione per il settore healthcare, integrando tecnologie IoT, Computer Vision, Deep Learning ed Edge Computing. Questo sistema ha migliorato significativamente la gestione dei flussi di persone, la sicurezza del personale e la logistica ospedaliera.
Grazie all’esperienza maturata con ATLAS, BlueUp contribuisce ora in modo strategico allo sviluppo di HEART, che rappresenta un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione della sanità. L’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate consentirà di rendere gli ambienti ospedalieri più sicuri ed efficienti, con benefici tangibili per pazienti e operatori sanitari.