Blog

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Smart Healthcare: come Bluetooth Low Energy e RTLS stanno trasformando la sanità

Smart Healthcare: come Bluetooth Low Energy e RTLS stanno trasformando la sanità

Negli ultimi anni, il settore della Smart Healthcare ha registrato una crescita notevole, con previsioni di mercato che indicano un valore di miliardi di dollari nei prossimi anni. Secondo un rapporto di Vantage Market Research si prevede che il mercato globale della smart healthcare raggiungerà 564,2 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’11,7%. Altri studi, come quelli di IMARC Group e Mordor Intelligence, stimano che il settore possa superare i 500 miliardi di dollari entro il 2033, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT) e l’Intelligenza Artificiale (AI). L’adozione di queste soluzioni sta trasformando radicalmente la gestione delle risorse ospedaliere, il monitoraggio dei pazienti e l’efficienza operativa.
In questo scenario, le soluzioni di tracciamento basate su Bluetooth Low Energy (BLE) si stanno affermando come strumenti fondamentali per affrontare le sfide quotidiane delle strutture sanitarie.

Una delle principali difficoltà negli ambienti ospedalieri riguarda la gestione delle risorse fisiche e del personale. Dispositivi medici, come pompe per infusione e ventilatori, possono essere difficili da localizzare rapidamente in contesti complessi come gli ospedali, generando ritardi nelle cure e aumentando i costi operativi. L’adozione dei sistemi RTLS basati su BLE consente di monitorare in tempo reale la posizione delle apparecchiature, evitando smarrimenti, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e riducendo i costi legati alla sostituzione di strumenti smarriti o non rintracciabili. Grazie a queste tecnologie, le strutture sanitarie possono gestire meglio i flussi di lavoro, riducendo il tempo dedicato a compiti amministrativi e migliorando l’esperienza complessiva sia per gli operatori sanitari che per i pazienti.

Un altro aspetto fondamentale e critico che riguarda la sanità è la sicurezza di pazienti e operatori. Il monitoraggio della posizione dei pazienti fragili o affetti da patologie è cruciale per garantire la loro sicurezza e prevenire situazioni critiche, come allontanamenti non autorizzati. Inoltre, permette ai pazienti stessi di inviare segnali di allarme, volontari o automatici, in caso di emergenze o cadute.
Gli operatori, dall’altra parte, sono frequentemente esposti a rischi elevati, come aggressioni, incidenti e situazioni di emergenza. Creare un ambiente di lavoro più sicuro per medici e infermieri non solo li protegge, ma migliora anche la qualità dell’assistenza, riducendo lo stress e aumentando la produttività.

​Diversi ospedali a livello internazionale hanno implementato sistemi RTLS (Real-Time Location System) basati su Bluetooth Low Energy BLE per il tracciamento degli asset e la sicurezza del personale. Ecco alcuni esempi:

  • Ospedale Universitario di Innsbruck, Austria: ha implementato un sistema RTLS integrato nel reparto psichiatrico per migliorare la comunicazione con il personale in caso di emergenza. Il sistema utilizza badge con pulsante di emergenza che, premuti, inviano un allarme indicando la posizione esatta del membro del personale in difficoltà, permettendo una risposta rapida alle situazioni critiche.
  • Mid Cheshire Hospitals NHS Foundation Trust, Regno Unito: ha implementato un sistema RTLS che utilizza tag RFID e BLE per tracciare dispositivi medici come le pompe per infusione. Il sistema fornisce dati in tempo reale sulla posizione e lo stato di manutenzione dei dispositivi, migliorando l’efficienza operativa e la disponibilità delle attrezzature.

Questi esempi evidenziano come l’adozione di sistemi RTLS basati su BLE possano migliorare significativamente la gestione delle risorse ospedaliere e la sicurezza del personale.

 

BlueUp e le tecnologie Local Positioning Systems (LPS)

Ti abbiamo raccontato i numerosi vantaggi della tecnologia BLE in ambito sanitario, e ora ti chiedi da dove partire per applicarla nel tuo ambiente ospedaliero? BlueUp è qui per aiutarti a fare il passo successivo. Siamo un’azienda leader nella progettazione e produzione di soluzioni di posizionamento locale (LPS, Local Positioting Systems) basate sulla tecnologia Bluetooth Low Energy BLE. Fra le nostre soluzioni, le due piattaforme MeshCube e LocateBLE hanno caratteristiche tali che le rendono adatte per applicazioni di localizzazione, tracciamento e lgestione delle risorse all’interno delle strutture sanitarie.

MeshCube è una soluzione unica sul mercato, con un’infrastruttura completamente wireless basata su una rete di comunicazione in tecnologia Wirepas Mesh 2.4GHz. Con questa tecnologia tutti i costi di progettazione, installazione e cablaggio sono ridotti quasi a zero, il che lo rende estremamente economico e adatto ad applicazioni riguardanti l’inventario automatico, il tracciamento delle risorse, il monitoraggio distribuito tramite sensori.

LocateBLE consente la localizzazione di asset e persone in tempo reale tramite algoritmi basati su RSSI (Received Signal Strength Indicator) e trilaterazione. La caratteristica premiale di LocateBLE è la sua indipendenza dall’hardware: la piattaforma, infatti, è progettata per essere compatibile con un’ampia gamma di dispositivi Bluetooth® LE: gateway IoT, access point WiFi con interfaccia BLE, moduli Zigbee con supporto BLE, tag e sensori BLE di terze parti. Questa flessibilità rende LocateBLE adatto a numerose applicazioni di tracciamento in Real-Time.

MeshCube: la soluzione ideale per gli ambienti ospedalieri

Tra le soluzioni di localizzazione proposte da BlueUp, MeshCube emerge come la scelta ideale per gli ambienti ospedalieri, grazie alla sua flessibilità e capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di queste strutture complesse. Gli ospedali sono ambienti particolarmente sfidanti per l’installazione di reti di comunicazione, data la loro estensione e la presenza di numerosi ostacoli strutturali, che renderebbero difficoltosa l’implementazione di cablaggi tradizionali. Queste caratteristiche comportano non solo difficoltà tecniche, ma anche costi notevoli per i lunghi tratti di cavi necessari a coprire gli ampi spazi.
Tra le soluzioni tecnologiche avanzate proposte da BlueUp, MeshCube emerge come la scelta ideale per gli ambienti ospedalieri, grazie alla sua flessibilità e capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di queste strutture complesse. Gli ospedali sono ambienti particolarmente sfidanti per l’installazione di reti di comunicazione, data la loro estensione e la presenza di numerosi ostacoli strutturali, che renderebbero difficoltosa l’implementazione di cablaggi tradizionali. Queste caratteristiche comportano non solo difficoltà tecniche, ma anche costi notevoli per i lunghi tratti di cavi necessari a coprire gli ampi spazi.

Come anticipato sopra, MeshCube si distingue per l’uso di un’infrastruttura completamente wireless che elimina la necessità di cablaggi complessi e invasivi, riducendo significativamente i costi di progettazione, installazione e manutenzione. Grazie alla tecnologia Wirepas Mesh 2.4GHz, MeshCube consente di creare una rete di comunicazione robusta, sicura e scalabile, garantendo una copertura continua in tutto l’ospedale. Questa tecnologia, infatti, permette di interconnettere facilmente dispositivi e sensori distribuiti su ampie aree, senza dover ricorrere a interventi strutturali invasivi o a lunghe operazioni di cablaggio, che risulterebbero costose e problematiche in ambiente ospedaliero. MeshCube rappresenta una soluzione altamente vantaggiosa, poiché offre velocità di implementazione e costi significativamente inferiori rispetto alle tradizionali infrastrutture cablate, migliorando al contempo l’efficienza e la flessibilità operativa dell’intera struttura sanitaria.

Un esempio concreto dell’efficacia di MeshCube è il progetto ATLAS (che si sta attualmente evolvendo grazie al nuovo progetto HEART -Hospital Environment Analysis & Real Time Tracking-, un’iniziativa all’avanguardia volta a migliorare la sicurezza ospedaliera attraverso soluzioni tecnologiche innovative basate non solo sull’IoT ma anche sull’Intelligenza Artificiale), sviluppato in collaborazione con il Centro Chirurgico Toscano. Questo progetto ha utilizzato MeshCube per rispondere a diverse esigenze operative, come il miglioramento del tracciamento degli asset ospedalieri (dispositivi medici, carrelli dei medicinali, sedie a rotelle) e la sicurezza del personale. Grazie alla rete mesh auto-configurante e scalabile, ogni dispositivo è stato dotato di un tag che, tramite la comunicazione con le ancore wireless, ha consentito di localizzare con precisione e in tempo reale ogni risorsa all’interno dell’ospedale.
Il risultato è stato notevole: i tempi di ricerca degli asset sono stati ridotti drasticamente, passando da una media di 2 minuti a soli 15 secondi, con una riduzione del 90% dei tempi di ricerca, migliorando significativamente l’efficienza operativa e ottimizzando l’utilizzo delle risorse. Inoltre, MeshCube ha offerto una soluzione ideale per il monitoraggio dei pazienti e del personale, con l’adozione di braccialetti e dispositivi indossabili in grado di inviare allarmi geo-localizzati in caso di emergenza, come nel caso di pazienti che si allontanano senza autorizzazione.
La possibilità di implementare questa infrastruttura senza l’uso di cavi ha permesso di abbattere i costi e di rendere la soluzione altamente scalabile, adattandosi perfettamente anche a ospedali con strutture più datate. Questo modello ha reso MeshCube una soluzione particolarmente interessante anche per strutture che non possiedono un’infrastruttura di rete Wi-Fi avanzata, garantendo comunque un monitoraggio continuo e sicuro di tutte le risorse ospedaliere.

Un altro esempio concreto dell’efficacia delle soluzioni BlueUp è rappresentato dal Centre Hospitalier de Perpignan, una delle principali istituzioni sanitarie pubbliche del dipartimento dei Pirenei Orientali. L’ospedale ha implementato con successo la tecnologia Wirepas mesh per ottimizzare la gestione di attrezzature critiche, come pompe di infusione e letti elettrici. La sfida principale era localizzare questi dispositivi medici all’interno di un’area di 75.000 m², senza disporre di un’infrastruttura cablata.
L’implementazione dell’infrastruttura Wirepas ha garantito una localizzazione adeguata, con un margine di errore di soli 3 metri. Questo ha permesso una significativa riduzione dei tempi di ricerca, un migliore utilizzo delle risorse e un’ottimizzazione nella gestione dei dispositivi tra i reparti. Inoltre, ha semplificato il lavoro degli ingegneri biomedici, fornendo loro dati più accurati per prendere decisioni informate sugli acquisti.
Il successo di questi progetti dimostra l’efficacia di MeshCube e della tecnologia senza cablaggi Wirepas Mesh 2.4GHz, che si conferma come la soluzione ideale per gli ambienti ospedalieri che desiderano ottimizzare i propri processi, incrementare l’efficienza e garantire un ambiente più sicuro per pazienti e personale.
I casi applicativi di ATLAS e del Centre Hospitalier de Perpignan evidenziano i vantaggi concreti dell’adozione di tecnologie di tracciamento e monitoraggio, capaci di trasformare anche ospedali tradizionali in strutture smart attraverso il retrofitting, senza richiedere ingenti investimenti in nuove infrastrutture.

Conclusioni

L’adozione di tecnologie di localizzazione LPS e di soluzioni RTLS rappresenta un passo cruciale verso una sanità più efficiente, sicura e intelligente. Con risultati concreti in termini di riduzione dei costi, ottimizzazione dei processi e miglioramento della sicurezza, il settore sanitario ha oggi l’opportunità di abbracciare la digitalizzazione e trasformarsi in un sistema realmente smart.

Contattaci subito per scoprire di più sulle nostre soluzioni!